Affiliazioni, riaffiliazioni e tesseramenti
Le operazioni di affiliazione, riaffiliazione e tesseramento da parte degli Organismi di base al Centro Nazionale Sportivo Libertas per la stagione 2023/24-2024 hanno la seguente decorrenza:
- per l’anno sportivo, dal 01/09/2023 al 31/08/2024;
- per l‘anno solare, dal 01/01/2024 al 31/12/2024.
Le domande di prima affiliazione e di riaffiliazione devono essere presentate dagli Organismi di base richiedenti al Centro Provinciale Libertas Varese, il quale verificherà che la domanda sia completa in ogni sua parte e che lo statuto sia conforme alle norme di legge.
All’atto della prima affiliazione o della riaffiliazione ogni Organismo di base potrà scegliere se i tesseramenti al Centro Nazionale Sportivo Libertas dei propri associati o tesserati debbano avere validità di 365 giorni dalla data di tesseramento – in continuità di affiliazione – o scadano improrogabilmente con l’affiliazione dell’Organismo stesso. La scelta sarà vincolante per tutti i tesseramenti effettuati.
Documentazione richiesta
Per avviare la pratica di affiliazione/riaffiliazione occorre che le società sportive forniscano il Centro Provinciale Sportivo Libertas Varese la seguente documentazione:
Prima affiliazione
- domanda di affiliazione (mod. CNSL1);
- copia del documento del legale rappresentante;
- atto costitutivo (per le ASD/SSD: con estremi di registrazione);
- statuto vigente (per le ASD/SSD: con estremi di registrazione);
- copia del certificato di attribuzione del C.F./P.I. con i dati attuali;
- informativa relativa al trattamento dei dati Libertas (scarica qui);
- richiesta di tesseramento (mod. CNSL4) di almeno 3 soci/associati (compreso il legale rappresentante);
- (per le sole ASD/SSD) Informativa relativa al trattamento dei dati CONI (scarica qui);
- (qualora il legale rappresentante attuale non sia quello individuato nell’atto costitutivo) verbale di elezione del consiglio direttivo in carica.
Per i soli Enti del Terzo Settore:
- modulo integrativo domanda di affiliazione CNSL5 (da presentare unitamente al CNSL1);
- (solo per gli Enti che abbiano tra i soci persone giuridiche, oltre a persone fisiche) modulo sulla compagine sociale (scarica qui);
- (per gli ETS che chiedono l’iscrizione al RUNTS per il tramite del CNS Libertas APS) delega all’iscrizione al RUNTS (scarica qui).
Riaffiliazione
- domanda di affiliazione (mod. CNSL1);
- copia del documento del legale rappresentante;
- richiesta di tesseramento (mod. CNSL4) di almeno 3 soci/associati (compreso il legale rappresentante);
N.B.: le visure CCIAA non possono sostituire la documentazione sopra indicata.
La documentazione deve essere inviata via email al seguente indirizzo: cpvarese@libertasnazionale.it
La modulistica necessaria per le operazioni di affiliazione, riaffiliazione e tesseramento deve essere compilata in ogni sua parte, poiché i dati sono indispensabili per la iscrizione al Registro Coni delle Associazioni Sportive Dilettantistiche.
Quote di affiliazione, riaffiliazione e tesseramento
I versamenti delle quote di affiliazione, riaffiliazione e tesseramento devono essere effettuati esclusivamente a mezzo bonifico bancario alle seguenti coordinate:
Centro Provinciale di Varese
IBAN: IT79 V 08430 51460 000000212341
Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù B.C.C. Soc. Coop. Filiale di Lomazzo (Co)
Si ricorda che la quota dovuta per il rilascio dell’attestato per il bar interno va invece versata sull’IBAN indicato nella sezione “Organismi di base con attività collaterali (circoli)”.
Tesseramento online
Il Centro Provinciale di Varese ha optato per la procedura di tesseramento online.
Per ogni Organismo di base affiliato, chiederà al Centro Nazionale l’attivazione di una specifica utenza, per poter procedere autonomamente all’inserimento dei dati necessari per il tesseramento dei propri soci/tesserati.
Per procedere al tesseramento, si dovrà versare anticipatamente al Centro Provinciale le quote di tesseramento, in modo che lo stesso, possa caricare le tessere disponibili per l’associazione sul SIL. In mancanza di pagamento anticipato e quindi di tessere disponibili, non si potrà procedere al tesseramento.
N.B.: L’inserimento nell’anagrafica dell’Organismo affiliato dei componenti il Consiglio Direttivo benchè consenta la trasmissione degli stessi al Registro CONI non viene considerato tesseramento, che andrà quindi perfezionato nell’apposita sezione del SIL.
Ulteriori informazioni
Ai fini del riconoscimento del CNS Libertas quale Ente di Promozione Sportiva Paralimpica, è necessario che le ASD indichino esplicitamente nella domanda di affiliazione/riaffiliazione sia lo svolgimento di attività sportiva paralimpica o integrata sia le discipline paralimpiche eventualmente praticate e ricomprese nell’elenco delle discipline sportive riconosciute dal CIP, che verranno poi registrate nel SIL nonostante tali discipline non siano utilizzabili ai fini del Registro CONI.
Agli Organismi di base con attività collaterali (“circoli”) vengono applicate le quote di affiliazione, riaffiliazione e tesseramento sopra esposte.
Per il rilascio dell’attestazione per il bar interno, subordinata in ogni caso alla verifica dei 100 soci/associati/tesserati, deve essere versata la somma di € 50,00 a mezzo bonifico sull’IBAN IT39N0200803284000101789219 (Unicredit SpA – Agenzia Roma Non Profit), la cui ricevuta dovrà essere allegata alla richiesta.
Gli Organismi di base affiliati ed i tesserati godono delle coperture assicurative previste dalla polizza Poste Assicura n.70142 pubblicata sul sito nazionale www.libertasnazionale.it.
Le coperture assicurative decorrono dalle ore 24.00 del giorno di affiliazione/tesseramento e scadono improrogabilmente con la scadenza dell’affiliazione o tesseramento.
Laddove non fosse indicata la copertura assicurativa richiesta all’atto del tesseramento, verrà attribuita d’ufficio la copertura A1 Associati praticanti.
All’atto dell’affiliazione/riaffiliazione gli Organismi di base possono optare per l’opzione assicurativa con massimale RCT aumentato a 5.000.000,00 versando la quota indicata nel prospetto riepilogativo.
NOTA: La copertura assicurativa contro gli infortuni è limitata ai soli infortuni che avvengano durante la pratica delle discipline sportive risultanti nel SIL.
L’iscrizione al Registro del CONI delle Associazioni sportive dilettantistiche viene effettuata telematicamente dal Centro Nazionale al momento della affiliazione/riaffiliazione.
Si ricorda che per l’iscrizione al Registro CONI è indispensabile:
– che l’atto costitutivo dell’ASD/SSD sia redatto sotto forma di atto pubblico o di scrittura privata registrata;
– (per le ASD) il tesseramento del Presidente e del Vice Presidente;
– (per le ASD/SSD che si indichino sulla domanda di affiliazione/riaffiliazione almeno una delle discipline sportive riconosciute dal CONI.
Affinché l’iscrizione al Registro venga considerata valida, le ASD/SSD dovranno tesserare un numero di atleti (praticanti e/o agonisti) e tecnici coerente per ognuna delle discipline riconosciute praticate.
Durante il periodo di affiliazione, nel caso di variazioni relative a denominazione, sede legale, legale rappresentante, composizione del Consiglio Direttivo e statuto,
gli Organismi di base affiliati, dopo aver registrato le variazione, ove previsto, all’Agenzia delle Entrate, dovranno tempestivamente fornire al Centro Provinciale, che provvederà a registrarli nel SIL provvedendo al caricamento nello stesso dei relativi documenti, dandone notizia al Centro Nazionale, i seguenti documenti:
– estratto del verbale dell’Organo statutariamente competente che ha deliberato la variazione;
– copia del certificato di attribuzione del codice fiscale/partita iva con i dati aggiornati;
– (qualora sia variato il legale rappresentante) copia di un documento di identità in corso di validità.
Per quanto riguarda le riaffiliazioni, le variazioni che interessano l’associazione (Organi, sede, impianti, etc.) dovranno essere comunicate tempestivamente, corredate della relativa documentazione, per consentire di apportare la variazione anche presso il Registro del Coni.
Gli Organismi di base affiliati, dopo aver registrato le variazione, ove previsto, all’Agenzia delle Entrate, dovranno tempestivamente fornire al Centro Provinciale, che provvederà a registrarli nel SIL provvedendo al caricamento nello stesso dei relativi documenti, dandone notizia al Centro Nazionale, i seguenti documenti:
– estratto del verbale dell’Organo statutariamente competente che ha deliberato la variazione;
– copia del certificato di attribuzione del codice fiscale/partita iva con i dati aggiornati;
– (qualora sia variato il legale rappresentante) copia di un documento di identità in corso di validità.
Si raccomanda di invitare le ASD/SSD ad accedere al Registro CONI e stampare il relativo certificato di iscrizione, da conservare agli atti.
Gli enti che intendono assumere una specifica qualifica all’interno del Terzo Settore (ad es. Associazione di Promozione Sociale, Organizzazione di Volontariato) o, semplicemente, la più generica qualifica di Ente del Terzo Settore, sono tenuti ad essere iscritti presso il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), nell’apposita sezione.
L’istanza di iscrizione a detto registro, che ha efficacia costitutiva in merito alla qualifica, può essere presentata dall’Ente per proprio conto o per tramite del CNSL.
In questo secondo caso, il legale rappresentante dell’ente in questione dovrà compilare e firmare la apposita delega, che andrà caricata sul SIL nella sezione documenti.